I 10 borghi più belli della Sicilia che devi assolutamente visitare

Molti viaggiatori visitano la Sicilia limitandosi alle sue città più famose, come Palermo, Catania e Taormina. Tuttavia, l’essenza dell’isola si trova spesso nei suoi piccoli borghi, dove il tempo sembra essersi fermato e le tradizioni sono ancora vive.

Dai villaggi di pescatori ai borghi medievali arroccati sulle colline, ecco una selezione dei 10 borghi più belli della Sicilia che meritano una visita.

1. Erice – Il borgo medievale sospeso tra cielo e mare

Situato su una montagna a 750 metri sul livello del mare, Erice è un affascinante borgo medievale con stradine lastricate, antiche chiese e una vista spettacolare sulle isole Egadi.

Cosa vedere

  • Il Castello di Venere, un’antica fortezza normanna con vista panoramica.
  • Le tortuose vie medievali, perfette per una passeggiata romantica.
  • Le pasticcerie storiche, famose per le genovesi ericine, dolci ripieni di crema.

2. Marzamemi – Il borgo marinaro più suggestivo della Sicilia

Marzamemi è un antico borgo di pescatori con casette colorate affacciate sul mare. Il suo fascino autentico lo rende una delle mete più amate della Sicilia sud-orientale.

Cosa vedere

  • La Tonnara di Marzamemi, una delle più antiche della Sicilia.
  • La Piazza Regina Margherita, circondata da ristoranti e locali tipici.
  • Le spiagge vicine, come la Riserva di Vendicari.

3. Cefalù – Tra mare, storia e atmosfera siciliana

Cefalù è un borgo affacciato sul mare con un centro storico caratteristico e una delle cattedrali più belle della Sicilia.

Cosa vedere

  • Il Duomo di Cefalù, patrimonio UNESCO con mosaici bizantini straordinari.
  • La Rocca di Cefalù, con un sentiero panoramico che domina la città.
  • Le spiagge dorate, perfette per un bagno rinfrescante dopo la visita al borgo.
Borgo medievale in Sicilia con strade lastricate in pietra, edifici storici e una vista panoramica sulla campagna. Un’auto NCC di lusso è parcheggiata nelle vicinanze, pronta a trasportare i viaggiatori.

4. Castelmola – Il balcone panoramico su Taormina

Arroccato sopra Taormina, Castelmola offre una delle viste più spettacolari sulla costa ionica. Il borgo è caratterizzato da strette viuzze e un’atmosfera rilassata.

Cosa vedere

  • Il Castello normanno, con una vista che spazia dall’Etna al Mar Ionio.
  • Il Bar Turrisi, famoso per il suo arredamento eccentrico e il vino alle mandorle.
  • Le strade medievali, ideali per una passeggiata tra storia e natura.

5. Savoca – Il borgo del “Padrino”

Savoca è diventato celebre grazie alle scene girate nel film “Il Padrino” di Francis Ford Coppola, ma il suo fascino va ben oltre il cinema.

Cosa vedere

  • Il Bar Vitelli, reso famoso dal film.
  • Le catacombe del Convento dei Cappuccini, con mummie ben conservate.
  • La Chiesa di San Nicolò, apparsa nelle scene del matrimonio nel film.

6. Modica – La città del cioccolato e del barocco

Modica è una delle città barocche più belle della Sicilia, famosa anche per il suo cioccolato artigianale lavorato a freddo.

Cosa vedere

  • Il Duomo di San Giorgio, capolavoro del barocco siciliano.
  • Le scale panoramiche, che collegano la parte alta con la parte bassa della città.
  • Le cioccolaterie artigianali, dove assaggiare il famoso cioccolato di Modica.

7. Scicli – Un set cinematografico a cielo aperto

Scicli è un piccolo gioiello barocco, noto per essere stato il set della serie “Il Commissario Montalbano”.

Cosa vedere

  • Il Palazzo Beneventano, considerato uno degli edifici barocchi più belli della Sicilia.
  • La Chiesa di San Matteo, situata in posizione panoramica.
  • Il Municipio di Scicli, che nella serie TV è il famoso commissariato di Vigata.

8. Gangi – Il borgo delle case a 1 euro

Gangi è stato eletto “Borgo dei Borghi” nel 2014 ed è famoso per il suo centro storico perfettamente conservato.

Cosa vedere

  • Il Castello di Gangi, un’antica fortezza medievale.
  • La Chiesa di San Nicolò, con la suggestiva cripta dei preti.
  • Le case a 1 euro, un’iniziativa per ripopolare il borgo.

9. Sambuca di Sicilia – Tra vino e storia

Sambuca di Sicilia è immerso in un paesaggio collinare e vanta una tradizione vinicola tra le più antiche dell’isola.

Cosa vedere

  • Il Quartiere Saraceno, con le sue stradine labirintiche.
  • Il Belvedere di Sambuca, con una vista panoramica sulle colline siciliane.
  • Le cantine locali, dove degustare vini pregiati come il Nero d’Avola.

10. Ferla – La porta della Valle dell’Anapo

Ferla è un piccolo borgo situato vicino alla Necropoli di Pantalica, patrimonio UNESCO. È uno dei pochi borghi italiani con il riconoscimento di Borgo Smart, grazie alla sua gestione sostenibile.

Cosa vedere

  • La Necropoli di Pantalica, un sito archeologico unico nel suo genere.
  • Il Percorso delle cinque chiese, che attraversa il borgo.
  • Le vie del centro storico, con case in pietra e balconi fioriti.

Come visitare questi borghi senza stress

Molti di questi borghi sono difficili da raggiungere con i mezzi pubblici, e il noleggio auto può risultare complicato per chi non è abituato a guidare su strade strette e tortuose.

Per questo, un NCC (Noleggio Con Conducente) è la soluzione ideale per esplorare questi borghi in totale comodità.

Vantaggi di un NCC per visitare i borghi della Sicilia

  • Trasferimenti comodi e diretti senza dipendere dagli orari dei mezzi pubblici.
  • Nessun problema di parcheggio nei centri storici spesso pedonali.
  • Tour personalizzati in base alle preferenze del viaggiatore.
  • Guida locale esperta che può raccontare curiosità e aneddoti su ogni borgo.

Con Chauffeurs in Italy, puoi scoprire i borghi più belli della Sicilia senza pensieri.

Contattaci per un tour su misura e vivi la Sicilia autentica.

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
X
LinkedIn
Print

Altri Articoli Consigliati

Contatta Luciano Giannone NCC Sicilia

Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato

Contattami con un click

Indirizzo sede